mercoledì 7 dicembre 2011

“Cofanetti turistici” e “Voucher aerei”: attenzione ai tranelli

Per Natale spopolano nelle agenzie nelle agenzie viaggio, nei centri commerciali, nelle librerie gli Smartbox, Regalbox, Wonderbox, We Box, Emozione3, Boscolo Gift, RegalOne. Si tratta di cofanetti tematici, acquistabili sia online che nei vari punti vendita citati che danno diritto ad usufruire di soggiorni e prestazioni in strutture alberghiere, centri benessere, ristoranti, centri sportivi ecc.

Non è così semplice in realtà, sono numerose, infatti, le segnalazioni di difformità riscontrate nell'utilizzo di tali strumenti. Ad esempio si lamenta che nelle prenotazioni dell'albergo spesso non è possibile usufruire della giornata di sabato, nonostante il cofanetto esplicitamente estenda a 365 giorni l'anno il periodo di validità ed anche il pernottamento per soggiorni di due o più notti, quando è espressamente previsto nel cofanetto, a volte non è applicato dalle strutture prescelte che scontano ai consumatori solo la prima notte e addebitano i costi dei pernottamenti successivi. Anche i servizi effettivamente resi dalle strutture alberghiere, sportive ecc., spesso sono diversi da quanto promesso.
Vi sono poi ristoranti che non applicano tuto lo sconto del bonus o gonfiano eccessivamente il conto con consumazioni extra.

Per evitare spiacevoli sorprese l'Associazione dei consumatori fornisce qualche utile consiglio: è importante conservare il cofanetto e la relativa guida illustrativa, consegnando al gestore della struttura prescelta unicamente il talloncino del buono; bisogna farsi rilasciare la fattura/ricevuta nel caso in cui venga chiesto il pagamento di costi aggiuntivi. Come per l'acquisto di ogni prodotto, inoltre, anche per i cofanetti tematici è importante leggere sempre bene le condizioni del servizio prescelto, che sono vincolanti per le società che gestiscono le "Smartbox".

Qualche consiglio anche sui voucher aerei, anch'essi oggetto di promozione da parte di compagnie aeree che, approfittando del Natale, permettono l'acquisto di una sorta di "credito" su futuri biglietti aerei che verranno emessi a favore di altrettanti passeggeri in possesso del voucher. Anche in questo caso è bene leggere bene le condizioni contrattuali presenti sul sito della compagnia aerea, tenendo presente che di regola, tali voucher possono:

essere non rimborsabili;
non permettere di modificare il nominativo del passeggero sul biglietto;
avere una scadenza precisa, al termine della quale perdono validità, non essendo prevista alcuna proroga;
se utilizzati solo parzialmente non contenere la previsione di restituzione del credito rimanente;
essere non cumulabili, se non entro i limiti previsti dalla singola compagnia aerea, al momento dell'acquisto di un biglietto aereo.

Nessun commento: