venerdì 11 luglio 2008

Onore al merito? Gutta cavat lapidem!

“E’ un segnale positivo di attenzione per le istanze dei consumatori”. Così Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, ha commentato la notizia della delega del senatore Ugo Martinat alla Presidenza del CNCU, Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti.
“Il Consiglio dei Consumatori esprime ormai da tempo un patrimonio culturale del quale il Governo deve fare tesoro se vuole avvicinare le scelte politiche agli interessi dei cittadini: per questo –conclude Dona- la designazione di un sottosegretario così autorevole è un segnale di ottimo auspicio”.

Spes ultima dea!...E intanto gas ed energia elettrica sono molto più care che nel resto d'Europa...

“Neanche i saldi aiutano i consumi, in calo del 15% nel primo weekend di ribassi. Unica controtendenza per gli outlet, le cattedrali della spesa low cost che in questi ultimi giorni sono state letteralmente prese d’assalto”.
E’ quanto spiega Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori, secondo il quale, però, “non è tutto oro quello che luccica”: ormai sugli scaffali degli outlet si trovano prodotti venduti anche nei negozi del centro e dunque le occasioni vanno ricercate con cura.
I consumatori tengano presente che anche per queste “città dello shopping” valgono le solite avvertenze: è bene controllare sempre attentamente i prezzi riportati sui cartellini, poiché i commercianti hanno l’obbligo di indicare sia il costo iniziale, sia la percentuale di sconto applicata. Inoltre, occhio agli articoli con sconti superiori al 70% poiché potrebbero essere fallati e di seconda scelta. Infine, conclude Dona, “nessuno sconto sulle garanzie post-vendita: conservare lo scontrino poiché in caso di difetti la merce va cambiata e, se ciò non è possibile, va rimborsato il prezzo pagato”.

E' vero! Ma purtroppo il consumatore è spesso sordo alla continua nostra informazione!

“Coloro che favoleggiano sui prezzi sparando cifre a vanvera non arrestano l’inflazione e non difendono i consumatori: anzi contribuiscono a favorire o alimentare fenomeni speculativi che traggono vantaggio proprio dai bollettini apocalittici dei profeti di sventura”.
E’ quanto dichiara l’Unione Nazionale Consumatori, apprezzando l’intervento del Garante per la sorveglianza dei prezzi, Antonio Lirosi, alla Commissione Agricoltura della Camera.
“L’aumento dei prezzi - conclude l’Unione Consumatori- non si combatte con i calcoli improvvisati e con le profezie alla Nostradamus, ma con un adeguato sistema di controllo e con l’educazione al consumo consapevole”.

mercoledì 9 luglio 2008

Una delle tante stravaganze del nostro Bel Pese è la sorpresa....

I dati Istat lo hanno confermato, i prezzi di alberghi ed altri servizi di alloggio sono aumentati a giugno 2008 dell’ 1,4%. Secondo L’Unione Nazionale Consumatori gli aumenti si aggirerebbero invece intorno al 3-4%, rendendo di fatto più dispendiose le vacanze estive. Anche la qualità degli alberghi e le stelle incidono sul prezzo finale della vacanza. Accade dunque che si paghi al prezzo di un 4 stelle un alloggio che in realtà non offre servizi a 4 stelle. Ma chi stabilice le stelle degli alberghi?
“La qualifica degli alberghi con le relative stelle è assegnata dalla Regione – spiega Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori – che spesso però delega questa funzione ai comuni, riducendola di fatto ad una specie di autoassegnazione, con standard a livello locale che creano disuguaglianza tra regioni. Ad esempio per avere un 5 stelle in Sicilia bisogna raggiungere una metratura per stanza di almeno 14 mq, mentre in Veneto ne servono 18, nelle Marche almeno 25 . Oppure – prosegue Dona – sempre per raggiungere 5 stelle, in Toscana bisogna che il personale parli 4 lingue, in Lombardia 3, in Puglia ne bastano 2.”
“Ci auguriamo che la Direttiva europea ora in esame, che dovrebbe uniformare a livello europeo le regole per attribuire le stelle degli alberghi sia presto attuata. Per ora – conclude Dona – si può contestare la qualifica di un albergo rivelatosi di qualità inferiore inviando una lettera di segnalazione all'Assessorato al Turismo della Regione, oppure se la qualifica è abusiva, ci si può rivolgere al giudice per ottenere il rimborso del prezzo e il risarcimento del danno ai sensi dell'art. 2043 del codice civile”.

FINALMENTE QUALCOSA SI MUOVE ANCHE NEL SETTORE BANACARIO!

L’Unione Nazionale Consumatori osserva che in materia di trasparenza bancaria finalmente alle parole seguono i fatti. All’assemblea annuale dell’ABI di oggi, alla richiesta reiterata da parte del Governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi, una prima banca ha dimostrato la sua concreta disponibilità a recepire l’invito di abolire la commissione di massimo scoperto sui conti correnti bancari.
La novità è stata pubblicamente annunciata da Pietro Modiano: con decorrenza primo gennaio 2009, il gruppo Intesa Sanpaolo abolirà l’applicazione della suddetta commissione nella sua formulazione attuale che penalizza gli utenti.

martedì 8 luglio 2008

IMPORTANTE!...L'energia alternativa migliore è quella risparmiata!

Facilitazioni per chi rende meno sprecona la casa? Da oggi si possono avere! Sono infatti stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale del 3 luglio i contenuti del decreto legislativo n. 115/2008 sull’efficienza energetica.
“Con questo decreto –spiega Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori– viene recepita la Direttiva europea per cui l’Italia entro il 2016 dovrà ridurre i consumi energetici del 10%. Sono previste innovazioni a breve termine per aziende, settore pubblico e famiglie. Ad esempio le aziende – spiega Dona – dovranno installare contatori per consumi intelligenti e le amministrazioni pubbliche dovranno obbligatoriamente acquistare lampadine, automobili e mezzi di servizio ad alta efficienza”.
“Per quanto riguarda le famiglie e le case poi –prosegue Dona– sono previste notevoli semplificazioni delle norme edilizie per chi vuol rendere più efficiente la casa, come l’allestimento di un piccolo generatore eolico o la posa di pannelli solari integrati con l’autorizzazione unica e semplificata per gli impianti di cogenerazione (ossia che producono insieme calore ed elettricità)”.
“Si tratta di piccole ma significative innovazioni –conclude Dona– che avranno come obiettivo quello di aumentare l’efficienza energetica delle case e nel settore pubblico, fonte di numerosi sprechi, e serviranno ad avere maggiore consapevolezza del risparmio energetico”.

spes ultima dea

“Appoggiamo in pieno l’impegno dell’ Autorità per l’energia di scendere in campo per evitare che l'aumento della tassazione previsto dalla Robin Hood Tax venga traslato sulle bollette dei consumatori finali”. E’ quanto dichiara Massimiliano Dona, Segretario Generale dell’Unione Nazionale Consumatori.
L'autorità guidata da Alessandro Ortis ha infatti adottato con una delibera le «Disposizioni urgenti in materia di vigilanza sul rispetto del divieto di traslazione della maggiorazione d'imposta», in base alle disposizioni contenute nel decreto legge dello scorso giugno.
“Attraverso questa delibera – spiega Dona - le imprese in questione sono tenute a trasmettere all'Autorità (entro il 31 luglio 2008) l'ultimo bilancio di esercizio disponibile, le relazioni trimestrali e semestrali del primo semestre 2008 ed i documenti di budget relativi allo stesso anno. Speriamo che attraverso tali garanzie – conclude Dona - si eviti di far ricadere questa tassa sui consumatori, gonfiando preventivamente i prezzi di quello che sarà il corrispettivo della Robin Tax.