sabato 22 ottobre 2011
Tlc: Codacons chiede incontro Agcom su tariffe terminazione
"Negli ultimi quattro anni l'Agcom ha ridotto questi costi di circa del 50%, ma i consumatori non hanno assistito ad una uguale riduzione dei prezzi che le societa' di telefonia fissa richiedono per effettuare chiamate verso i cellulari -spiega il Codacons- L'Autorita' e' ora chiamata ad intervenire nuovamente sulle tariffe ma, se l'esperienza insegna qualcosa, una ulteriore e repentina riduzione delle tariffe, contrariamente alle leggi della concorrenza, potrebbe avvantaggiare alcuni operatori a danno di altri, senza nessun vantaggio per gli utenti. Il Codacons non vuole che il benessere del consumatore sia chiamato in causa a sproposito e chiede all'Autorita', prima di adottare i provvedimenti, di convocare le Associazioni dei consumatori ed i gestori di telefonia per verificare che la disciplina del mercato dei prezzi non diventi un modo per far migliorare i conti economici di pochi operatori senza nessun vantaggio per i clienti".
Fonte: borsaitaliana.it
mercoledì 19 ottobre 2011
Benzina: sciopero, pronte denunce

Anche a Cremona verranno monitorati monitorati i prezzi alla pompa ed in caso di rincari verrà seguita la direttiva nazionale dell'associazione. Invitiamo sin da ora i cittadini cremonesi ad effettuare segnalazioni di anomalie.
21 ottobre: sciopero dipendenti Trenitalia dalle 9 alle 17
Saranno comunque garantiti i servizi minimi di trasporto previsti in caso di sciopero. Nel trasporto locale la circolazione dei treni sarà garantita dalle ore 06:00 alle ore 09:00 e dalle ore 18:00 alle ore 21:00.
lunedì 17 ottobre 2011
Fastweb: multa Antitrust 200.000 euro per pratica scorretta
Secondo quanto si legge sul Bollettino settimanale dell'Antitrust, il comportamento posto in essere da Fastweb, consistente nella frapposizione di ostacoli all'esercizio di diritti contrattuali, quali il diritto di risolvere il contratto o di interrompere l'erogazione di un servizio, costituisce una pratica commerciale scorretta. In altre parole, Fastweb non avrebbe dato seguito alle richieste di disattivazione di singoli servizi, quali la tv, il servizio Adsl, il servizio di telefonia mobile e internet in mobilita', continuando a emettere le relative fatture ed effettuando attivita' di recupero crediti, nonostante la volonta' manifestata dai consumatori per iscritto e telefonicamente.
giovedì 13 ottobre 2011
AUTOSTRADE: E’ PARTITA LA CLASS-ACTION
Il pool legale delle Associazioni aveva da subito annunciato una class-action contro Autostrade per l’Italia S.p.A. per l'inadeguata prevenzione, assenza di informazione e di gestione di un fenomeno, tra l’altro annunciato dai bollettini redatti dal Dipartimento della Protezione Civile. Sono già molte le segnalazioni che hanno portato le Associazioni del pool ad agire contro Autostrade per l’Italia S.p.A. Tuttavia, i cittadini che volessero ancora aderire alla class-action possono farlo, scrivendo al seguente indirizzo e-mail: consumatoricremona@gmail.com indicando nell’oggetto “AUTOSTRADE PER L’ITALIA”.
martedì 11 ottobre 2011
Televendita pacco I-phone 4 32 Giga
Molti hanno effettuato l'ordine ma pochi hanno accettato il pacco, trentasei per la precisione, e chi ha consegnato il contrassegno alla TNT si è ritrovato in mano un pacco di anellini di plastica. E' truffa a tutti gli effetti naturalmente, inutile perdere tempo con azioni extragiudiziali volte a recuperare i 300,00 euro, la mossa corretta è la denuncia alla Polizia Postale avendo l'accortezza di mantenere tutta la documentazione in possesso e, se possibile, un copia del filmato della trasmissione incriminata.
Chi ci ha guadagnato veramente poco è chi ha inscenato questa ennesimo pacco via etere, solo 10800,00, secondo i numeri che circolano, per rischiare di essere portati in tribunale dai tratasei truffati e, secondo noi, anche dall'emittente e dalla singorina che presta il suo volto, suo malgrado, per il malaffare. Se fossero stati pagati per la prestazione immaginiamo che nelle casse del truffatore (o dei truffatori) sia rimasto ben poco.
lunedì 10 ottobre 2011
C’E’ VINO E VINO: I VITICOLTORI RISPETTANO IL DIVIETO SUI PESTICIDI
“E’ rassicurante la qualità igienico-sanitaria dei vini prodotti in Italia ed anche di alcuni vini di importazione analizzati”. Così Massimiliano Dona, Segretario generale dell’Unione Nazionale Consumatori (UNC), commenta i risultati delle analisi di laboratorio eseguite dalla organizzazione per il secondo anno consecutivo, nell’ambito del progetto “C’è vino e vino”.
"Il progetto -prosegue Dona- ha preso il via nel 2010 ed anche quest’anno è stato realizzato dalla nostra Unione con il contributo del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Obiettivo dichiarato quello di accertare la conformità di 127 tipi di vino presenti sul mercato, italiani e stranieri, in relazione ad alcuni parametri chimici di sicurezza”.
“I risultati dell’indagine effettuata nel 2010 avevano dimostrato una sostanziale rispondenza dei vini esaminati ai limiti di tolleranza indicati dalla normativa vigente. Nel frattempo -spiega il Segretario generale dell’UNC- è però intervenuta una normativa più restrittiva riguardante l’uso dei pesticidi in viticoltura: era dunque importante verificare la qualità e la sicurezza dei ‘nuovi’ vini in commercio”.
“A tal fine -spiega l’Avv. Dona- abbiamo compiuto una nuova indagine estendendo le analisi da 64 a 127 tipi di vino, tra i quali 9 di provenienza biologica e 10 di importazione da diversi Paesi del mondo, ma tutti con denominazione di origine”.
“Le indagini analitiche a carattere conoscitivo -continua Massimiliano Dona- sono state come sempre compiute su campioni acquistati in alcuni esercizi commerciali di Roma e sono state realizzate a seguito delle segnalazioni giunte alla nostra Associazione da consumatori che ci hanno manifestato dubbi e talvolta preoccupazioni, evidenziando peraltro un crescente interesse nei confronti dei vini di natura biologica".
“Nel dettaglio, su 127 campioni di vino controllati, soltanto 13 sono risultati positivi alla presenza di pesticidi e la concentrazione è comunque risultata nettamente inferiore a quella consentita dalla legge. A tal proposito -sottolinea Dona- è bene evidenziare il rispetto, da parte dei viticoltori, della nuova normativa: basti pensare che lo scorso anno ben 30 dei 64 campioni analizzati erano risultati positivi e 2 con concentrazione superiore ai limiti di legge”.
“Nessuna irregolarità -prosegue il Segretario generale dell’Unione Consumatori- è stata rilevata nelle presenze di ocratossina ed istamina, né in quella di piombo, rame e zinco, fatta eccezione per un campione che ha una concentrazione di rame superiore al limite previsto di 1 ppm (parte per miliardo). Viene infine fatto un uso corretto dei solfiti e comunque la loro presenza viene dichiarata in etichetta. L’unico neo -evidenzia Dona- è rappresentato da un vino ‘biologico’ che contiene piccole quantità di solfiti non dichiarati in etichetta: non si tratta però di un problema sanitario, quanto più di una frode per i consumatori”.
“Alla luce dei risultati ottenuti, viene confermato il quadro sostanzialmente rassicurante già emerso dalle analisi del 2010: un dato, questo, che permette di rivolgersi con fiducia all’alimento, a condizione che se ne faccia un uso moderato. Da parte nostra -conclude Dona- riteniamo necessario condurre nuove indagini in futuro, così da poter monitorare costantemente il mercato, potenziando la nostra attività di informazione ed educazione ai consumatori e al contempo valorizzando il ruolo delle loro denunce”.