lunedì 7 aprile 2008

Newsletter n. 125

12 Marzo 2008


Newsletter n. 125


Tutela
Commercio transfrontaliero: aumentano i consumi e... i problemi
Nel 2007 più di 5.000 richieste di assistenza al Centro europeo consumatori. Principali settori di contenzioso: viaggi in aereo, pacchetti turistici, acquisti on line. Il punto in un convegno a Roma. Presentata la guida Adiconsum contro il furto d'identità
(12/3/08)

Giovani
Per gli studenti italiani ora c'è il credito bancario agevolato
Al via il progetto ''Diamogli Credito'' con l’apertura del portale on-line e l’attivazione di sportelli bancari dedicati
(12/3/08)

Disabilità
Malattie neuromuscolari, al via le giornate della Uildm
L'associazione sara presente con punti informativi e di raccolta fondi a Ancona-Torrette, Falconara Marittima e Montemarciano
(12/3/08)
Ad Ancona nasce il Centro regionale per le malattie neuromuscolari
Circa 900 i marchigiani colpiti da patologie neuromuscolari genetiche, malattie croniche per altri 400. Sarà attivato presso l'Azienda Ospedali Riuniti del capoluogo
(11/3/08)

Salute
Obesità infantile, le cause sono cibo spazzatura e pubblicità
In Italia 4 bambini su 10 pesano troppo. Altroconsumo dedica la Giornata mondiale dei consumatori a questa "piaga"
(12/3/08)
Tumore alla prostata, 33 mila nuovi casi l'anno
Al via la “Settimana nazionale di prevenzione" per sensibilizzare sulla necessità di controlli e di un'alimentazione corretta(10/3/08)
Jesi, nasce un centralino per il disagio psichico
(11/3/08)

Truffe
“Truffa delle enciclopedie”: migliaia le persone raggirate
Le vittime venivano invitate in alberghi di lusso e convinte a firmare contratti capestro. Il Codacons: "L'avevamo già segnalata nel 2003"
(11/3/08)

Alimentazione
Latte "sfuso", a Macerata si inaugura un nuovo distributore
Si troverà presso il Bar l'Approdo a Passo Ripe San Ginesio. Consentirà di risparmiare soldi e inquinamento. In concomitanza un incontro pubblico sul latte
(11/3/08)
Welfare
Crescono i servizi per la prima infanzia nelle Marche
Coperto ormai il 22,9% dell’utenza potenziale. "Ma dalla Regione arrivano sempre meno contributi". I dati dell'Associazione nazionale operatori sociali e sociosanitari
(11/3/08)

Prezzi
Cresce l'interesse dei consumatori marchigiani per i prodotti "con il lucchetto"
Si diffonde la conoscenza dei vantaggi di "Prezzi bloccati", l'iniziativa di Regione, consumatori, Confcommercio, Confesercenti e distribuzione che ferma i prezzi di molti prodotti fino al 31 agosto. A Jesi hanno aderito 13 punti vendita. Inchiesta del Corriere Adriatico
(10/3/08)
Dal 10 marzo, 300 negozi bio contro il carospesa
NaturaSì e B’io lanciano il “paniere” con prezzo bloccato a marzo 2007. L'iniziativa durerà fino al 30 giugno
(7/3/08)

Rc Auto
Mr Prezzi chiede all'Ania di abbassare le tariffe
Per Lirosi il consistente risparmio delle agenzie (10%) consentirebbe una riduzione delle tariffe. Ma i prezzi continuano a salire ...
(7/3/08)

Lavoro
Cresce il mobbing in Italia. In 2 anni +10% di richieste
I dati degli sportelli Inas APQ. Colpite da atti persecutori soprattutto le donne e i lavoratori tra i 46 e 54 anni
(7/3/08)

Energia ed iva pazza

COMUNICATO STAMPA
Caro energia e IVA "pazza"
Roma 2 - L’Unione Nazionale Consumatori plaude all’intenzione del Governo di ridurre l’incidenza fiscale sulle tariffe energetiche, ma concretamente il progetto non è chiaro.
La stessa Unione fa presente infatti che sul gas da riscaldamento o per uso promiscuo (quindi anche per cucinare), che non è certamente un consumo voluttuario, l’IVA è del 20%, ovvero è pari a quella sulle pellicce di visone, sui profumi griffati o sui fuoristrada.
Pertanto -continua il comunicato- l’Unione Consumatori chiede che sul gas l’IVA sia ridotta quantomeno al 10% come quella sull’elettricità, altrimenti non avrebbe senso parlare di riduzione dell’incidenza fiscale sulle tariffe energetiche.
Fra l’altro l’Iva è praticamente "pazza" poiché, ad esempio, sui meloni si paga un’IVA del 4% e sulle bucce di melone del 10%, oppure sul cacao è del 10% e sul cacao zuccherato è del 20% quando sullo zucchero è del 10%.
Misteri dell’IVA, dice l’Unione Consumatori. Ecco alcune bizzarrie delle aliquote italiane rilevate dalla stessa associazione di consumatori.
Budelli di bue 10% Farina di grano 4%
Budelli di pesce 20% Farina di avena 10%
Pesche 4% Olio di oliva 4%
Noccioli di pesca 10% Morchia olio d’oliva 20%
Cicoria 4% Biscotto di mare 4%
Radici di cicoria 10% Biscotto di terra 10%
Farina di mais 4% Acqua minerale frizzante 10%
Polenta 10% Polverina acqua frizzante 20%
Pop corn 20%


Roma, il 2 aprile 2008
Ufficio Stampa Unione Nazionale Consumatori
Elena Venditti
Tel. 06.32695358 339.7560530

Ufficio Stampa Equa
Camilla Morabito
Maria Luisa Fortunato
Tel. 06.3235254

lunedì 17 marzo 2008

Offerta di lavoro con 899

Mentre la città è ancora invasa dai messagini che invitano a chiamare un numero 899 per ascoltare misteriosi, in realtà inesistenti, messaggi in una non meglio specificata segreteria ecco che dietro l’angolo spunta un nuovo tranello in cui vengono coinvolte le telecomunicazioni. Ne abbiamo viste di tutti colori dai DIALER programmi che variano il numero di connessione per portarlo sui famosi numeri ai già citati sms che millantano messaggi in una segreteria virtuale, dai quiz televisivi troppo semplici dove per vincere bisogna guarda caso telefonare ad un 899 perdendo irrimediabilmente e costantemente la linea ad improbabili “agenzie matrimoniali telefoniche” che promettevano chissà quali incontri a cui non si presentava mai nessuno previo lunghe telefonate molto costose s’intende. Ma la parola d’ordine dei signori dell’899 è diversificare ed ecco quindi un altro fastidioso tranello ovvero l’annuncio di lavoro che invita, per conto di un azienda che si definisce in “espansione” a Cremona, ad inviare il proprio curriculum vitae ad una casella di posta per un lavoro di segreteriato. Alcuni cittadini cremonesi l’hanno fatto e dopo poco, forse troppo poco, hanno ricevuto una risposta di esito positivo con un successivo invito a telefonare ad un numero 899 “solo da rete fissa, senza prefisso” al fine di “confermare la propria disponibilità e conoscere nello specifico le modalità d’impiego”. Dopo aver effettuato alcuni controlli passando da un sito internet in costruzione, dal suo titolare sino ad arrivare all’intestatario della numerazione, dopo aver scoperto che lo stesso annuncio è stato pubblicato in tutta Italia e aver chiamato il numero in questione possiamo tranquillamente dire che la società Business Consulting “in forte espansione” non esiste, al numero risponde un signore affabile che ha il solo compito di allungare la chiamata, i cui costi, contravvenendo a quanto stabilito per legge, non sono mai specificati, e le inserzioni quindi sono vere e proprie truffe il cui unico intento è gonfiare le bollette di ignari utenti che in buona fede stanno solo cercando un lavoro. E così mentre l’antitrust indaga a tutto campo sui quiz televisivi che utilizzano le numerazioni famigerate le truffe trovano subito un’altra via e quindi l’emergenza non si ferma, anzi si espande, ed il Ministero delle Comunicazioni non si decide a dare un deciso e vero giro di vite. Il Comitato di Cremona nel comunicare questa nuova truffa ringrazia la solerte segnalazione di una cittadina cremonese ed invita a denunciare tali situazioni allo 037228370 o presso lo sportello sito in P.zza San Michele, 2 a Cremona il venerdì dalle 17 alle 19.

venerdì 19 ottobre 2007

Più concorrenza, più diritti

20 Ottobre 2007 Giornata Nazionale di informazione sul tema delle liberalizzazioni


Il 20 ottobre ’07 dalle ore 9:30 alle 14:30 presso la Galleria XXV Aprile, angolo fronte Via Gramsci, l’Unione Nazionale Consumatori – Comitato di Cremona -, con l’approvazione del Ministero dello Sviluppo Economico, distribuirà materiale informativo in merito alle recenti liberalizzazioni al fine di diffondere, fra i cittadini cremonesi, una maggiore conoscenza di quanto disposto nel decreto “Bersani” ed in particolare in tema di: concorrenza nei servizi professionali, concorrenza nella distribuzione commerciale, attività di produzione del pane, distribuzione farmaci, potenziamento servizio taxi, passaggio di proprietà beni mobili registrati, clausole contrattuali RC auto, informazione sui prezzi dei prodotti agro-alimentari, condizioni contrattuali in materia banacaria e creditizia, circolazione veicoli e trasporto comunale ed intercomunale.

Il Comitato ritiene che sia un iniziativa importante, per altro sarà condivisa con altre 107 province italiane, volta ad ottenere una maggiore consapevolezza dei cittadini in riguardo ai loro diritti ed alle nuove possibilità che si sono aperte nei mercati, nella convinzione che la miglior difesa per i consumatori sia l’informazione.

sabato 13 ottobre 2007

INFORMAZIONI TELEFONICHE GRATIS SUL MERCATO DEL GAS

Riteniamo utile per i consumatori conoscere quanto trasmessoci dalla nostra sede centrale con agenzia stampa giuntaci nei gg. scorsi:
17879 (SdC) - Dal lO ottobre scorso il numero verde 800.166.654 ha ampliato il servizio ai
consumatori, offrendo informazioni anche sul mercato del gas, aperto alla concorrenza dal lO gennaio 2003. Questo servizio, completamente gratuito e attivo dal lunedì al venerdì, dalle lO alle 18, si aggiunge a quello già attivato dal lO luglio scorso per il mercato elettrico. Il calI center informativo, promosso dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas, è gestito dall'Acquirente Unico. Con questa nuova iniziativa - sollecitata dagli stessi consumatori, attraverso le proprie associazioni - si amplia l'offerta informativa del numero verde, al quale sarà possibile rivolgersi per chiarire eventuali dubbi e capire meglio le opportunità del mercato libero.
Così come per l'energia elettrica, anche il servizio d'informazione telefonico sul gas naturale non fornisce suggerimenti di carattere commerciale o per individuare il fornitore, ma risponde all'esigenza di dare ai cittadini tutte le informazioni e gli strumenti necessari per una scelta sempre più libera e consapevole.
Oltre che negli orari settimanali previsti per contattare direttamente gli operatori, nei giorni festivi è possibile inviare le proprie domande all.e-mail info@au-energia.it. Inoltre, sul
sito internet dell'Autorità è possibile consultare le 'Faq, ossia le Istruzioni per l'uso con le risposte alle domande più frequenti . (SdC – ott. 2007)

martedì 9 ottobre 2007

Agevolazioni per utenti disabili nelle telecomunicazioni

La delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni contenente misure a tutela degli utenti disabili, che ha recepito anche la delibera 12/2007 del Consiglio nazionale degli utenti presso la medesima Autorità, è un atto di civiltà e di solidarietà sociale. E’ quanto dichiara l’Unione Nazionale Consumatori, esprimendo vivo apprezzamento per la delibera 514/07/CONS, che prevede 50 SMS gratuiti al giorno per i non udenti e 90 ore mensili di navigazione internet gratuita per i non vedenti oltre a prevedere i prezzi più bassi del mercato per gli altri servizi come MMS, video-chiamate e collegamento ad internet.

(tratto dal comunicato stampa, datato 8 Settembre 2007, del Unione Nazionale Consumatori)

lunedì 1 ottobre 2007

Dialer: dilagano le numerazioni satellitari

Le oramai famigerate bollette gonfiate non cessano di flagellare i consumatori anche a Cremona.
Si evidenzia, sempre più frequentemente, la presenza di numerose chiamate a numeri satellitari di cui si è ricevuto segnalazione dagli utenti. Chiamate indicate come involontarie e riconducibili a servizi non richiesti o non controllabili, per cui le associazioni a livello nazionale chiedono indagini e chiarimenti alle autorità competenti.

Si pone l'accento, in particolare, sulla Globalstar, azienda americana intestataria di alcuni numeri satellitari internazionali che da anni compare nelle bollette telefoniche gonfiate svuotando i portafoglio di molti utenti telefonici, anche cremonesi, alla stessa maniera di come avveniva per i famigerati numeri 899. I servizi di Globalstar sono commercializzati sul mercato italiano da Elsacom, società italiana controllata da Finmeccanica, a sua volta controllata dal ministero dell'Economia e delle Finanze.

La stessa società, si legge in una nota diffusa, ha confermato che Elsacom distribuisce tutti i servizi Globalstar, incluse le numerazioni 0088 18 - 0088 19 e che sarebbe in corso un'indagine "sull'uso delle numerazioni".
Se da una parte il fenomeno, superficialmente, è riconducibile al sistema dei Dialer, non a caso le telefonate ai numeri satellitari internazionali sono consequenziali a collegamenti ad internet tramite numerazioni 702 (quindi con una connessione Dial up con modem tradizionale) resta un mistero come facciano i truffatori ad introitare i soldi provenienti dal pagamento di questi addebiti da parte dei consumatori raggirati che pagano per non aver problemi di sospensione linea.