mercoledì 12 settembre 2007
Grillo e i Guelfi o Ghibellini del Belpaese
Ascoltanto le varie trasmissioni radiotelevisive di questi ultimi giorni ( meglio: mesi, forse anni...) m'ha sempre più colpito - e molto negativamente!...- il profondo disagio di chi, posto di fronte ad un qualsiasi fatto politico ( ad esempio la performance di Grillo dei gg. scorsi...) si chiede se quell'atteggiamento, fatto, fenomeno - lo si chiami poi come si vuole, nelle sue infinite forme si sia presentato...- debba/possa essere inquadrato nella "destra" o nella "sinistra"...Ossia se è cosa "guelfa" o "ghibellina"!...E, poichè per sin troppo evidenti ragioni, la realtà è sempre in movimento ed è poliedrica, ecco che spesso lo stesso fatto può assumere diverse e divergenti direzioni, che lasciano l'elettore/cittadino/consumatore disorientato e sconcertato al di là della logica, portando il medesimo a rifiutare il proprio voto a chiunque, facendolo rintanare nel proprio "particulare"; oppure tutto il contrario, portantolo ad assumere posizioni di violenta contestazione, le stesse che hanno alimentato le violenze nelle scuole e non solo...Quel che succede ogni giorno ne è una prova, purtroppo tragica quando vengono lanciati sassi dai cavalcavia, stuprate ragazze, accoltellati genitori,coniugi e figli... O no?...
martedì 11 settembre 2007
RIMBORSI AUTOMATICI PER LE INTERRUZIONI ELETTRICHE
La delibera 172/07 dell'Autorità per l'energia elettrica ha previsto rimborsi automatici da € 30 a 300 a partire dal 1° luglio 2009 ....E in questo frattempo?... Intanto che cosa succederà?...
Intanto i consumatori aspetteranno!
Chi fosse comunque interessato a saperne di più farà bene a connettersi con il sito specifico.
Noi preferiamo attendere Giugno 2009, visto come vanno le cose in questo Paese di Bengodi....
Intanto i consumatori aspetteranno!
Chi fosse comunque interessato a saperne di più farà bene a connettersi con il sito specifico.
Noi preferiamo attendere Giugno 2009, visto come vanno le cose in questo Paese di Bengodi....
Il Condominio è...un "consumatore"!
La figura giuridica del Condominio ( = forma particolare ed anomala di Comunione...) cui lo Stato ha attribuita la funzione di "sostituto d'imposta" ( con tutti gli "incombenti fiscali" conseguenti...) è - per la Corte di Cassazione ( sentenza 10086/2001) contemproaneamente da considerare ad ogni effetto semplice "consumatore", cui resta quindi applicabile in toto la normativa di cui al Codice del Consumo ( decreto legislativo 206/2005).
In particolare l'aspetto ( = conseguenza!...) di maggior rilievo è che - ai sensi degli artt. 139 e 140 del Codice del Consumo - le associazioni dei consumatori possono agire in giudizio a tutela dei condòmini singoli consumatori per inibire atti e comportamenti lesivi nei loro confronti. (SdC-sett.2007), essendo l'amministratore solamente un "mandatario"che rappresenta persone fisiche. I contratti firmati dall'amministratore non sono infatti vincolanti per il soggetto che ha materialmente apposta la firma, bensì per i singoli condòmini "consumatori" a tutti gli effetti...
E quindi anche per il "foro competente",il diritto di ripensamento, le clausole vessatorie, etc.etc.
In particolare l'aspetto ( = conseguenza!...) di maggior rilievo è che - ai sensi degli artt. 139 e 140 del Codice del Consumo - le associazioni dei consumatori possono agire in giudizio a tutela dei condòmini singoli consumatori per inibire atti e comportamenti lesivi nei loro confronti. (SdC-sett.2007), essendo l'amministratore solamente un "mandatario"che rappresenta persone fisiche. I contratti firmati dall'amministratore non sono infatti vincolanti per il soggetto che ha materialmente apposta la firma, bensì per i singoli condòmini "consumatori" a tutti gli effetti...
E quindi anche per il "foro competente",il diritto di ripensamento, le clausole vessatorie, etc.etc.
lunedì 10 settembre 2007
C'è anche la raccomandata veloce
Per chi ha fretta e/o urgenza di spedire una raccomandata e, sopratutto, che detta raccomandata possa giungere a destinazione entro un solo giorno lavorativo, ora è possibile fruire della "raccomandata 1", con cui si possono spedire anche plichi sino ad un peso di Kg.2
Ovviamente sono previsti prezzi diversi per scaglioni, che è meglio chiedere di volta in volta alla più vicina sede postale.
Ovviamente sono previsti prezzi diversi per scaglioni, che è meglio chiedere di volta in volta alla più vicina sede postale.
domenica 9 settembre 2007
la vacanza rischiosa viene risarcita
Segnaliamo come molto interessante e d'attualità la Sentenza della Corte di Cassazione n°16315/2007 che - innovando la precedente giurisprudenza - ha stabilito la possibilità d'essere rimborsati e risarciti allorchè - anche all'ultimo momento - si rinuncia alla vacanza per sopravvenuta rischiosità del viaggio.
Ovviamente ogni sentenza può venir modificata e non deve essere confusa con provvedimenti di legge specifici...
Sopratutto v'è da tener ben presente che, allorchè dette vacanze sono state acquistate da enti od organismi operanti fuori dai confini nazionali, tutto si complica maledettamente!
Ovviamente ogni sentenza può venir modificata e non deve essere confusa con provvedimenti di legge specifici...
Sopratutto v'è da tener ben presente che, allorchè dette vacanze sono state acquistate da enti od organismi operanti fuori dai confini nazionali, tutto si complica maledettamente!
elenco di società elettriche qualificate
Chi fosse interessato ad avere anche offerte diverse potrà collegarsi al sito www.autorità.energia.it e potrà avere a disposizione ogni notizia, indirizzo, condizioni etc.
sabato 1 settembre 2007
Il pagamento dell'assegno bancario
L'ASSEGNO SI PAGA "A VISTA"17760 (SdC) - Chi non ha un conto corrente bancario o postale, oppure ce l'ha ma è a secco e ha bisogno di liquidità immediata, spesso non riesce a incassare un assegno in un 'altra banca perchè si rifiuta di pagare a uno sconosciuto riel timore che sia un assegno rubato. Nel migliore dei casi, la banca chiede due documenti di riconoscimento oppure un documento di riconoscimento e il tesserino del codice fiscale. Eppure l'art. 31 del regio decreto n. 1736/1933, che ancora regola l'assegno, ha stabilito sostanzialmente che la banca non può rifiutarsi perchè "l'assegno bancario è pagabile a vista e ogni contraria disposizione si ha per non scritta". Unica condizione, è che l'assegno bancario deve essere presentato al pagamento nel termine di 8 giorni se è pagabile nello stesso Comune in cui è stato emesso e entro 15 giorni se pagabile in altro Comune. Il guaio è che per le banche che rifiutano il pagamento senza giustificato motivo non è prevista alcuna sanzione, quindi è inutile chiamare Carabinieri o Polizia. (SdC - giu. 2007- N°5529 )
Iscriviti a:
Post (Atom)