venerdì 19 ottobre 2007

Più concorrenza, più diritti

20 Ottobre 2007 Giornata Nazionale di informazione sul tema delle liberalizzazioni


Il 20 ottobre ’07 dalle ore 9:30 alle 14:30 presso la Galleria XXV Aprile, angolo fronte Via Gramsci, l’Unione Nazionale Consumatori – Comitato di Cremona -, con l’approvazione del Ministero dello Sviluppo Economico, distribuirà materiale informativo in merito alle recenti liberalizzazioni al fine di diffondere, fra i cittadini cremonesi, una maggiore conoscenza di quanto disposto nel decreto “Bersani” ed in particolare in tema di: concorrenza nei servizi professionali, concorrenza nella distribuzione commerciale, attività di produzione del pane, distribuzione farmaci, potenziamento servizio taxi, passaggio di proprietà beni mobili registrati, clausole contrattuali RC auto, informazione sui prezzi dei prodotti agro-alimentari, condizioni contrattuali in materia banacaria e creditizia, circolazione veicoli e trasporto comunale ed intercomunale.

Il Comitato ritiene che sia un iniziativa importante, per altro sarà condivisa con altre 107 province italiane, volta ad ottenere una maggiore consapevolezza dei cittadini in riguardo ai loro diritti ed alle nuove possibilità che si sono aperte nei mercati, nella convinzione che la miglior difesa per i consumatori sia l’informazione.

sabato 13 ottobre 2007

INFORMAZIONI TELEFONICHE GRATIS SUL MERCATO DEL GAS

Riteniamo utile per i consumatori conoscere quanto trasmessoci dalla nostra sede centrale con agenzia stampa giuntaci nei gg. scorsi:
17879 (SdC) - Dal lO ottobre scorso il numero verde 800.166.654 ha ampliato il servizio ai
consumatori, offrendo informazioni anche sul mercato del gas, aperto alla concorrenza dal lO gennaio 2003. Questo servizio, completamente gratuito e attivo dal lunedì al venerdì, dalle lO alle 18, si aggiunge a quello già attivato dal lO luglio scorso per il mercato elettrico. Il calI center informativo, promosso dall'Autorità per l'energia elettrica e il gas, è gestito dall'Acquirente Unico. Con questa nuova iniziativa - sollecitata dagli stessi consumatori, attraverso le proprie associazioni - si amplia l'offerta informativa del numero verde, al quale sarà possibile rivolgersi per chiarire eventuali dubbi e capire meglio le opportunità del mercato libero.
Così come per l'energia elettrica, anche il servizio d'informazione telefonico sul gas naturale non fornisce suggerimenti di carattere commerciale o per individuare il fornitore, ma risponde all'esigenza di dare ai cittadini tutte le informazioni e gli strumenti necessari per una scelta sempre più libera e consapevole.
Oltre che negli orari settimanali previsti per contattare direttamente gli operatori, nei giorni festivi è possibile inviare le proprie domande all.e-mail info@au-energia.it. Inoltre, sul
sito internet dell'Autorità è possibile consultare le 'Faq, ossia le Istruzioni per l'uso con le risposte alle domande più frequenti . (SdC – ott. 2007)

martedì 9 ottobre 2007

Agevolazioni per utenti disabili nelle telecomunicazioni

La delibera dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni contenente misure a tutela degli utenti disabili, che ha recepito anche la delibera 12/2007 del Consiglio nazionale degli utenti presso la medesima Autorità, è un atto di civiltà e di solidarietà sociale. E’ quanto dichiara l’Unione Nazionale Consumatori, esprimendo vivo apprezzamento per la delibera 514/07/CONS, che prevede 50 SMS gratuiti al giorno per i non udenti e 90 ore mensili di navigazione internet gratuita per i non vedenti oltre a prevedere i prezzi più bassi del mercato per gli altri servizi come MMS, video-chiamate e collegamento ad internet.

(tratto dal comunicato stampa, datato 8 Settembre 2007, del Unione Nazionale Consumatori)

lunedì 1 ottobre 2007

Dialer: dilagano le numerazioni satellitari

Le oramai famigerate bollette gonfiate non cessano di flagellare i consumatori anche a Cremona.
Si evidenzia, sempre più frequentemente, la presenza di numerose chiamate a numeri satellitari di cui si è ricevuto segnalazione dagli utenti. Chiamate indicate come involontarie e riconducibili a servizi non richiesti o non controllabili, per cui le associazioni a livello nazionale chiedono indagini e chiarimenti alle autorità competenti.

Si pone l'accento, in particolare, sulla Globalstar, azienda americana intestataria di alcuni numeri satellitari internazionali che da anni compare nelle bollette telefoniche gonfiate svuotando i portafoglio di molti utenti telefonici, anche cremonesi, alla stessa maniera di come avveniva per i famigerati numeri 899. I servizi di Globalstar sono commercializzati sul mercato italiano da Elsacom, società italiana controllata da Finmeccanica, a sua volta controllata dal ministero dell'Economia e delle Finanze.

La stessa società, si legge in una nota diffusa, ha confermato che Elsacom distribuisce tutti i servizi Globalstar, incluse le numerazioni 0088 18 - 0088 19 e che sarebbe in corso un'indagine "sull'uso delle numerazioni".
Se da una parte il fenomeno, superficialmente, è riconducibile al sistema dei Dialer, non a caso le telefonate ai numeri satellitari internazionali sono consequenziali a collegamenti ad internet tramite numerazioni 702 (quindi con una connessione Dial up con modem tradizionale) resta un mistero come facciano i truffatori ad introitare i soldi provenienti dal pagamento di questi addebiti da parte dei consumatori raggirati che pagano per non aver problemi di sospensione linea.

lunedì 17 settembre 2007

Contro le frodi sulle carte di pagamento

UCAMP E GIPAF CONTRO LE FRODI SULLE CARTE DI PAGAMENTO
17828 (SdC) - E' nato l'UCAMP, l'ufficio centrale antifrode dei mezzi di pagamento. E' dislocato
presso il Ministero dell'Economia e delle Finanze e si occuperà della prevenzione delle frodi sulle carte di debito e di credito, come ha stabilito il decreto n. 112/2007. A tale scopo, le società emettitrici dovranno segnalare all'UCAMP tutte le anomalie denunciate dai possessori delle carte, owero carte rubate, smarrite, contraffatte, non ricevute, eccetera. Dati e informazioni alimentano un archivio informatizzato appositamente istitu~to sotto la titolarità e responsabilità dell'UCAMP. Allo stesso tempo, è stato istituito il GIPAF, gruppo interdisciplinare di lavoro per la prevenzione amministrativa delle frodi sulle carte di pagamento. (SdC - set. 2007)

domenica 16 settembre 2007

Truffe tramite web su banche,poste italiane etc.

Certamente il Presidente della Federconsumatori Zelioli è stato molto più bravo di noi, facendo subito pubblicare dal dott. Guglielmone de La Provincia la denuncia - che noi per anni avevamo fatta inutilmente - circa le truffe ed i rischi che corrono quegli internauti che cadono nel trabochetto che loro viene proposto in continuità, utilizzando marchi e carte intetstate perfettamente riproducenti logo e grafie delle banche di cui sono clienti, oppure di Poste Italiane ( ove pure hanno aperto da poco un c/c od altro strumento creditizio...) con inviti a comunicare dati che poi vengono utilizzati per prelievi "imprevisti" dai "soliti ignoti"....
Noi l'abbiamo segnalato a tutti, compresa l'Autorità per le Comunicazioni e Poste Italiane stesse.
Ma nessuno ci ha mai dedicata alcuna attenzione...
Bravo Zelioli!

mercoledì 12 settembre 2007

Grillo e i Guelfi o Ghibellini del Belpaese

Ascoltanto le varie trasmissioni radiotelevisive di questi ultimi giorni ( meglio: mesi, forse anni...) m'ha sempre più colpito - e molto negativamente!...- il profondo disagio di chi, posto di fronte ad un qualsiasi fatto politico ( ad esempio la performance di Grillo dei gg. scorsi...) si chiede se quell'atteggiamento, fatto, fenomeno - lo si chiami poi come si vuole, nelle sue infinite forme si sia presentato...- debba/possa essere inquadrato nella "destra" o nella "sinistra"...Ossia se è cosa "guelfa" o "ghibellina"!...E, poichè per sin troppo evidenti ragioni, la realtà è sempre in movimento ed è poliedrica, ecco che spesso lo stesso fatto può assumere diverse e divergenti direzioni, che lasciano l'elettore/cittadino/consumatore disorientato e sconcertato al di là della logica, portando il medesimo a rifiutare il proprio voto a chiunque, facendolo rintanare nel proprio "particulare"; oppure tutto il contrario, portantolo ad assumere posizioni di violenta contestazione, le stesse che hanno alimentato le violenze nelle scuole e non solo...Quel che succede ogni giorno ne è una prova, purtroppo tragica quando vengono lanciati sassi dai cavalcavia, stuprate ragazze, accoltellati genitori,coniugi e figli... O no?...